
Cosa vi richiama alla mente il nome Irlanda?
Potrebbe farvi pensare a sconfinate pianure verdeggianti, a miti celtici nati
migliaia di anni fa, a particolari suoni di strumenti, e chi più ne ha più ne metta.
L’Irlanda è proprio tutto questo.
Potrebbe farvi pensare a sconfinate pianure verdeggianti, a miti celtici nati
migliaia di anni fa, a particolari suoni di strumenti, e chi più ne ha più ne metta.
L’Irlanda è proprio tutto questo.

nord-est dell’Irlanda, precisamente nella contea di Antrim in Irlanda del Nord.
Questo posto così particolare è stato iscritto nella lista dei Patrimoni dell’umanità
dell’UNESCO nel 1986 ed è diventato riserva naturale nel 1987.
Si tratta di una distesa rocciosa famosa per le sue colonne basaltiche il cui
fenomeno geologico così straordinario e particolare ha da sempre alimentato
la fantasia dell’uomo: 40.000 colonne in basalto formatesi da un’eruzione
circa 60 milioni di anni fa, di forma esagonale e che possono raggiungere
anche i 12 metri d’altezza.

La leggenda narra che Fionn cadde in un sonno profondo prima di andare
in Scozia, perciò quando Benandonner venne per cercarlo, la moglie Oonagh
coprì con un drappo il marito Fionn e pretese di convincere il rivale che in
realtà quello fosse il figlio piccolo. In una variante, avendo visto l'enorme
stazza del nemico, è lo stesso Fionn a dire alla moglie di preparare l'equivoco.
In entrambe le versioni comunque, quando Benandonner vide la mole del
"bambino", pensò che il padre dovesse essere terribilmente gigantesco,
e scappò a casa terrorizzato distruggendo il selciato per evitare di essere
inseguito.

di anni, richiamano vari oggetti e figure: la più famose sono senz'altro "l'Organo"
e lo "Stivale del Gigante" (foto in alto), ma anche gli "Occhi del gigante", colonne
più rossastre e più basse create da effusioni diverse di basalto; i "Gradini di
Shepherd"; l'"Alveare", uno dei punti più caratteristici proprio a ridosso dell'oceano;
l'"Arpa del Gigante"; i "Chimney Stacks" (la pila di ciminiere), alte colonne di
basalto che svettano in cima alle scogliere; il "Cancello del Gigante" all'entrata
dalla strada e la "Gobba del Cammello".

e famose, non sono uniche al mondo. Luoghi similari — anche se meno impressionanti —
esistono in varie parti della Terra: oltre alla già citata Staffa in Scozia, ci sono
Garni in Armenia, le isole dei Ciclopi, le forre laviche del Simeto, le Gole dell'Alcantara
e i nek di Motta Sant'Anastasia in Sicilia, il "Cuccur'e Zeppara" in Sardegna, il Devils
Postpile National Monument in California, il Devils Tower National Monument nel
Wyoming, e l'"Organ Pipes" sul monte Cargill in Nuova Zelanda.

Per chi vuole andare in viaggio può scegliere tra questi link: